Parità di Genere ed Inclusione

La certificazione UNI PDR 125 e il linguaggio di genere nelle organizzazioni

Avviare un percorso virtuoso di cambiamento culturale nelle Organizzazioni per accrescere l’equità di genere, migliorare la gestione delle risorse umane, beneficiare di sgravi fiscali, ottenere punteggi più alti negli appalti pubblici, contribuire allo sviluppo di una economia più inclusiva e sostenibile e rafforzare l’immagine e la reputazione aziendale.

Il Corso

  • 8 ore di formazione giornaliera in presenza, in 2 moduli diversificati
  • 2 docenti di comprovata esperienza e competenza
  • Gratuito, finanziato con FSE entro il 28/02/25

Partecipanti

Min. 6 partecipanti, con almeno 2 Partite IVA (anche 1 Azienda + 1 P.IVA)

Sede

C/o ORA Team, Villa Labia, Via Postumia Romana 1, 31038, Postioma-TV

Informazioni e iscrizioni

Info: 04221628306 – 3478696300 – contatti@ora.team – Web

    Data e orario

    Mercoledì 26/02/2025, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (pausa pranzo dalle 13 alle 14)

    Destinatari

    Imprenditori e Responsabili di Organizzazioni che desiderano certificarsi secondo la UNI PDR 125 sulla parità di genere

    Organizzazioni che sono già certificare UNI PDR 125 e devono effettuare attività di formazione sulla parità di genere

    Organizzazioni che vogliono implementare programmi di welfare e formazione sulla inclusione e la parità di genere

    Soggetti che per il ruolo esercitato dalle Organizzazioni che rappresentano possono incidere ed intervenire sulla certificazione della parità di genere nell’Organizzazione stessa

    Imprenditori/ci di piccole aziende, Titolari di Studi professionali, Funzionari/e di Assoc.ni datoriali e di Sindacato, Consulenti del lavoro, Commercialisti/e, Consulenti di Sistemi di gestione e persone interessate alla UNI PDR 125 e alla Parità di genere

    Finanziamento FSE – “Progetto WE.LA.PA. Welfare, Lavoro e Parità”

    Partecipazione gratuita se il corso viene erogato entro il 28/02/25. il n° minimo di partecipanti è di 6 persone con almeno 2 partite IVA (anche 1 Azienda + 1 P.IVA). Possono partecipare sia lavoratori dipendenti che Professionisti P.IVA, anche in contemporanea

    Finalità

    • Acquisire conoscenze per interpretare correttamente i requisiti della Linea Guida UNI PDR 125 sapendoli applicare
    • Individuare vantaggi, criticità, modalità di applicazione, iter procedurali della certificazione della parità di genere
    • Acquisire consapevolezza sul lavoro da svolgere e il cambiamento da attivare per certificare la propria Organizzazione
    • Implementare un “Sistema di gestione per la parità di genere” che tenga conto dei vari “punti di vista” e che sia efficiente
    • Introdurre un “Sistema di gestione delle risorse umane” nella propria Organizzazione misurabile e migliorabile nel tempo
    • Trasferire conoscenze e generare consapevolezza sulla parità e il linguaggio di genere
    • Trasferire conoscenze e generare consapevolezza sulla parità di genere per il Ben-Essere della persona e del team nel lavoro

    1.La certificazione della “Parità di Genere” secondo UNI PDR 125: 2022 – Modulo 1 – 7 ore – 9/13 – 14/17

    • Docente: Diego Zandonella Callegher
    • I riferimenti normativi della Linea Guida UNI PDR 125: 2022
    • Contenuti e requisiti della UNI PDR 125
    • I KPI qualitativi e quantitativi e il punteggio da ottenere
    • Le principali evidenze da fornire e i principali documenti da produrre (esempi)
    • L’iter di certificazione, le verifiche di sorveglianza e il miglioramento continuo
    • La certificazione della “Parità di genere” e il corretto approccio culturale
    • La certificazione nelle piccole e medie Organizzazioni
    • Criticità e Vantaggi della Certificazione
    • Suggerimenti pratici per una efficace implementazione del Sistema di gestione della Parità di genere dal punto di vista dell’Auditor, del Consulente, dell’Imprenditore e dei Collaboratori dell’Organizzazione
    • Esercitazioni pratico-operative

    2.Parità e linguaggio di Genere – Modulo 2 – 1 ora – 17/18

    • Docente: Letizia Sartori
    • Il valore che siamo e portiamo nel lavoro e nella vita
    • Parità di genere per il Ben-Essere della persona e del Gruppo
    • Parità di genere e Ben-Essere nel (e del) lavoro
    • Il linguaggio di genere

    Docenti

    Diego Zandonella Callegher – Auditor UNI PDR 125 di TUV, Consulente CMC® e Formatore AIF sui Sistemi di Gestione della Parità di genere, Consulente Risorse Umane e Selezionatore del Personale, Coach PCC ICF, Facilitatore IAF Lego® System Serious Play®, Analista di comportamenti, motivazioni e Quoziente emotivo di TTI Success Insights. Le esperienze trasversali del docente nell’ambito dei Sistemi di gestione della parità di genere consentono allo stesso di apportare contributi utili sui vari punti di vista da considerare nell’implementazione efficace del Sistema di gestione.

    Letizia Sartori – Medico di Medicina Generale, Master in Bioetica e Formazione presso Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, Master in Pastoral Counseling per il benessere psicofisico della persona presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Istituto GTK e Istituto di Neuroscienze e Gestalt Therapy “Nino Trapani” di Siracusa, Guida di esercizi spirituali ignaziani nella modalità EVO.

    Metodologia

    Prima dell’intervento formativo verrà proposto un questionario di rilevazione delle aspettative delle/dei partecipanti al fine di chiarire le opportunità offerte dal corso ed attivare eventuali azioni correttive. L’esposizione dei docenti avrà un taglio interattivo, con lezione frontale alla mattina e nella prima parte del pomeriggio ed esercitazioni pratico-operative a seguire.

    Il 1° Modulo terminerà con una esercitazione che consentirà ai partecipanti di mettere in pratica una parte delle conoscenze acquisite sui KPI della UNI PDR 125. Nel 2° Modulo verrà proposto un intervento formativo dedicato alla percezione della parità di genere correlata al Benessere personale e di gruppo nell’ambiente lavorativo e al linguaggio di genere.