Sostenibilità quotidiana: Famiglia, Lavoro, Comunità, Persona

Oltre la sostenibilità ambientale. Comprendere la necessità di vivere in un mondo economicamente, socialmente e umanamente più sostenibile. Un percorso di otto seminari per confrontarsi e riflettere.

Presentazione

Nel Settembre 2015 193 paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto “L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. E’ un programma d’azione per l’intero pianeta che ingloba 169 obiettivi dettagliati da raggiungere. Un programma ambizioso che può apparire utopico, se gli accadimenti di questi ultimi anni non ci costringessero ad affrontare la realtà dei fatti. Gli 8 seminari calano volutamente il tema della “Sostenibilità” in 4 macro- ambiti della nostra vita quotidiana: la Famiglia, il Lavoro, La Comunità, la Persona. In ognuno di essi vengono trattati temi che condizionano pesantemente la nostra esistenza e quella futura dei nostri figli. Ogni seminario ha un taglio pratico, con relazioni brevi, una o più testimonianze di casi reali e la risposta alle domande dei partecipanti. La questione di fondo è: come affrontare il futuro incerto che abbiamo d’innanzi a noi?

Finalità

  • Acquisire conoscenze integrate sui temi della sostenibilità: ambientale, sociale, economica e umana
  • Calare i temi della “Sostenibilità” sulla concretezza della nostra vita quotidiana
  • Ricavare spunti di riflessione e idee per orientare il proprio lavoro o il proprio business verso la “Sostenibilità”
  • Individuare le sottovalutazioni e i pericoli generati da incentivi fiscali e strumenti finanziari non attentamente ponderati
  • Conoscere nuove modalità di efficientamento energetico e vita abitativa più sostenibile tramite l’utilizzo di “case passive”
  • Acquisire spunti di riflessione per gestire le proprie finanze personali e familiari in modo più consapevole e sostenibile
  • Riconsiderare l’utilizzo del digitale e dell’informatica in famiglia, distinguendo fra pratiche “buone” e “cattive”
  • Rivalutare il proprio stile di leadership e la gestione del rapporto con i collaboratori per una vita lavorativa più sostenibile
  • Apprendere conoscenze su nuovi modelli organizzativi, più socialmente responsabili, inclusivi e adeguati ai bisogni emergenti ✓ Riflettere su un sistema scolastico e d’istruzione che valorizzi maggiormente le diverse attitudini e i diversi talenti dei discenti ✓ Trarre spunti di riflessione per aumentare la consapevolezza di sé e la necessità di equilibrio interiore nella propria esistenza ✓ Identificare possibili aree di miglioramento per uno stile di vita più consapevole e sostenibile
  • Trarre riflessioni dalle situazioni di sofferenza e malattia per scoprire nuove risorse e dare un nuovo senso alla propria vita ✓ Ascoltare la testimonianza di imprenditori, professionisti, studiosi, scrittori, religiosi su esperienze pratiche più sostenibili ✓ Riflettere su un possibile futuro più sostenibile per sé stessi, i propri cari, la propria organizzazione, la propria comunità
  • Porre domande libere ai Relatori e ai Testimonial approfondendo aspetti di proprio interesse

Percorso

  • 8 Seminari di 1,5 ore cadauno su temi diversificati, on-line e in presenza
  • 12 Ore di relazioni e testimonianze
  • 26 Professionisti qualificati: 17 Testimonial di casi pratici e 9 Relatori; in eventbrite i profili e le esperienze di ognuno

Seminari

Ideazione

ORA Team è una squadra di 9 professionisti operanti in aree e discipline diverse. Dal desiderio di fare rete e da solidi valori comuni si origina la nostra “Mission”: diffondere conoscenza che aiuti la riflessione ed accresca la consapevolezza.


Programma

Sostenibilità e Famiglia

Il digitale è una minaccia o una opportunità?

Giovedì 13 Aprile 23, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

  • “Presentazione del Team ORA e del ciclo di 8 seminari” – Diego Zandonella Callegher – Fondatore e Coordinatore ORA Team
  • “Come il marketing digitale condiziona gli acquisti familiari” – Nicola Zuliani – Consulente di Marketing
  • “Informatica cattiva e informatica buona a supporto della famiglia” – Nicola Granà – Consulente di informatica
  • “Effetti e conseguenze giuridiche nell’uso degli strumenti digitali” – Gianmaria Dalle Crode – Avvocato e Consulente Legale
  • Testimonianza: Gregorio Ceccone – Pedagogista del Digitale, Co-fondatore di “Social Warning – Movimento Etico Digitale
  • Testimonianza: Testimonianze genitoriali indirette su uso e abuso del digitale

Sostenibilità e Lavoro

È necessaria una nuova leadership?

Mercoledì 19 Aprile 23, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

  • “Cambiamenti in atto, tendenze future e nuove leadership” – Diego Zandonella Callegher – Consulente , Formatore AIF
  • Testimonianza: Giulio De Vita – Presidente di PAFF! International Museum of Comic Art – Start-up culturale… e la Leadership?
  • Testimonianza: Paolo Feltrin – Odontoiatra, Titolare Studio Feltrin di Sacile-PN – Il cambiamento dello Stile di Leadership
  • Testimonianza: Alessandro Minello – Economista, Professore Universitario di Cà Foscari Venezia – Le grandi dimissioni

Organizzazioni più sostenibili?

Mercoledì 26 Aprile 23, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

  • “Nuovi modelli organizzativi e di business: auto-organizzazioni ed altro” – Diego Zandonella Callegher – Agile Coach
  • “La sostenibilità del miglioramento: il pensiero Lean” – Antonio Garofolo – Ingegnere civile, Esperto efficienza energetica e Lean
  • Testimonianza: Isacco Mirandola, Socio di Mirandola F.lli S.n.c. – Il pensiero “Lean” applicato al mondo delle Costruzioni
  • Testimonianza: Esperienza di “auto-organizzazione”, in attesa di conferma

Organizzazioni più responsabili?

Giovedì 04 Maggio 2023, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

Sostenibilità e Comunità

Società più inclusive e solidali?

Giovedì 11 Maggio 2023, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

  • “Comprendere la complessità per comunità più sostenibili” – Nicola Granà – Consulente Informatica e Knowledge Management
  • Testimonianza: Giuseppe Lanzi imprenditore negli ambiti dell’Ecologia Integrale, della Sostenibilità ambientale. e della Gestione Progetti Complessi
  • Testimonianza: Renzo Masolo – Nutrire significa educare, “Gruppo Acquisto Solidale Canova”, Bassano del Grappa-VI
  • Testimonianza: Armido Marana – Socio e A.D. di Ecozema Srl (“Economia Circolare”) Vice-Presidente Confindustria Vicenza

Sostenibilità e Persona

Persona al centro o persona centrata?

Mercoledì 17 Maggio 2023, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

  • “I nostri equilibri di vita per una esistenza più sostenibile” – Diego Zandonella Callegher, Life e Business Coach PCC ICF
  • “La contaminazione generativa: il Management e la Chiesa si incontrano; casi reali”– Introduzione alle Testimonianze
  • Testimonianza: Fare squadra fra Parroci: un caso concreto
  • Testimonianza: Padre Natale Brescianini, Monaco Benedettino c/o Eremo di Monte Giove-PU, Coach ACC ICF

…E quando la malattia bussa alla porta?

Mercoledì 24 Maggio 2023, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

  • “Quando all’improvviso accade qualcosa che scompagina i fogli della nostra vita” – Letizia Sartori – Medico Medicina Generale
  • Testimonianza: Luca Favaro – Infermiere, scrittore, musicista, autore del libro “Il tempo senza ore”, Editore Nulla Die
  • Testimonianza: Paolo Mazzetto – Counsellor, Mediatore familiare, sociale e aziendale, Formatore, Istruttore Mindfulness
  • Conduzione e chiusura: Diego Zandonella Callegher – Fondatore e Coordinatore ORA Team

Sostenibilità e Famiglia

Il nostro bilancio familiare è sostenibile?

Martedì 30 Maggio 2023, 18.30 – 20.00 in Villa Labia

  • “Direttiva Green e incentivi fiscali: opportunità e pericoli” – Riccardo Stradiotto – Dottore Commercialista e Revisore Legale
  • “Coniugare efficienza energetica e sostenibilità in famiglia” – Antonio Garofalo – Ingegnere civile, esperto di efficienza energetica
  • “Inflazione, caro bollette, bisogni, desideri, eventi avversi: quanto è sostenibile il tuo bilancio personale e familiare?” Tommaso Albanese – Educatore e pianificatore finanziario UNI 11402, Consulente Finanziario certificato EFPA, ESG Advisor
  • Testimonianza: Lodovico Mazzero – Ingegnere Civile e ricercatore, autore del libro “La Società che c’è”, Editore Vertigo